1. Città: Le civiltà sono caratterizzate dalla presenza di grandi centri urbani densamente popolati. Queste città fungono da centri di commercio, governo e sviluppo culturale.
2. Governo organizzato: Un complesso sistema di governance con leggi, istituzioni e una gerarchia di potere consolidate è essenziale per la gestione di una vasta popolazione e infrastruttura.
3. Specializzazione del lavoro: Gli individui sono specializzati in competenze e professioni specifiche, portando ad una maggiore efficienza e produttività. Questo crea una divisione del lavoro che sostiene le complesse esigenze di una civiltà.
4. Struttura sociale complessa: Le civiltà hanno una società gerarchica con distinte classi sociali, spesso determinate dalla ricchezza, dall'occupazione o dalla nascita.
5. Tecnologia avanzata: Lo sviluppo e l'uso di strumenti, armi e infrastrutture sofisticate, come i sistemi di irrigazione, la scrittura e la lavorazione dei metalli, sono indicatori chiave dei progressi di una civiltà.
6. Arte e architettura: Le civiltà si esprimono attraverso l'arte, l'architettura e la letteratura, riflettendo i loro valori e credenze culturali. Questo funge da indicatore dei loro risultati e sensibilità estetica.
7. Religione formalizzata o sistema di credenze: Le civiltà hanno spesso un sistema condiviso di credenze e pratiche che forniscono un quadro per la coesione sociale, la moralità e il significato. Questo potrebbe essere religione organizzata, tradizioni spirituali o un'ideologia condivisa.
È importante notare che queste caratteristiche non si escludono a vicenda o sempre presenti in ogni civiltà. Le manifestazioni specifiche di queste caratteristiche possono variare notevolmente nel tempo e nel luogo.