Concetto di specie biologiche
La definizione più ampiamente accettata di una specie è il concetto di specie biologica . Ciò afferma che una specie è un gruppo di organismi che possono incrociarsi e produrre fertili prole in natura.
Applicando il concetto a cavalli e asini:
1. Interbreeding: Cavalli e asini possono davvero incrociarsi. Ciò si traduce in una prole ibrida chiamata mulo o hinny (a seconda del sesso dei genitori).
2. Fertilità: Il problema chiave è che muli e hinnies sono quasi sempre infertile . Non possono riprodursi tra loro o con specie genitorie (cavalli o asini).
Conclusione
Poiché la progenie di cavalli e asini (muli e hinnies) sono infertili, il concetto di specie biologiche impone che cavalli e asini sono considerati specie separate.
Nota importante: Mentre il concetto di specie biologiche è ampiamente utilizzato, non è perfetto. Esistono altri modi per definire le specie e, in alcuni casi, il concetto di specie biologiche può essere difficile da applicare.
Ulteriori considerazioni:
* Evidenza genetica: L'analisi del DNA ha confermato differenze genetiche significative tra cavalli e asini.
* Storia evolutiva: I cavalli e gli asini si discostavano da un antenato comune milioni di anni fa, il che supporta ulteriormente il loro distinto status di specie.