Qual è la storia della benedizione degli animali?

Una lunga storia di animali da benedizione:

La benedizione degli animali ha una storia lunga e ricca in varie culture e religioni, che attraversano secoli e continenti. È una pratica che riflette una profonda connessione tra umani e animali, riconoscendo il loro significato e cercando il loro benessere.

Radici antiche:

* Antico Egitto: Le divinità animali furono venerate e onorate, come la dea del gatto Bastet, l'Ibis God Thoth e il dio Anubi dalla testa di sciacallo. Questi animali erano considerati sacri e spesso ricevevano benedizioni e offerte.

* Mesopotamia antica: Dei animali come Ishtar (Dea dell'amore, della fertilità e della guerra) erano associati a leoni e colombe, ricevendo rituali e offerte.

* Antica Grecia: I Greci onoravano animali associati a divinità specifiche, come il gufo per Athena (Dea della saggezza) e l'aquila per Zeus (re degli dei). Questi animali erano spesso raffigurati nell'arte e nella letteratura, rappresentando la loro connessione con il divino.

Tradizioni religiose:

* Giudaismo: La Bibbia ebraica riconosce l'importanza degli animali, menzionando il loro ruolo nella creazione e fornendo cibo e compagnia. La tradizione di Tzedakah (carità) comprende la cura degli animali e alcune comunità ebraiche praticano bene la benedizione degli animali durante le vacanze specifiche.

* Cristianesimo: I primi cristiani videro gli animali come la creazione di Dio e spesso li associavano a figure bibliche come la colomba che simboleggia lo Spirito Santo. Pur non essendo una pratica diffusa in tutti i rami del cristianesimo, alcune chiese offrono benedizioni di animali, spesso attorno a festival come San Francesco.

* Islam: Il Corano sottolinea la compassione e la cura di tutte le creature, compresi gli animali. Mentre non esiste un rituale specifico per la benedizione degli animali, molti musulmani pregano per il loro benessere e lo considerano un dovere trattarli con gentilezza.

* Buddismo: Il buddismo sottolinea la non violenza e la compassione nei confronti di tutti gli esseri viventi, compresi gli animali. Gli animali sono visti come il potenziale per l'illuminazione e alcune pratiche buddiste implicano l'offerta di benedizioni agli animali.

tempi moderni:

* st. Francis of Assisi: Il santo patrono degli animali, San Francesco d'Assisi (1181-1226) è attribuito con la divulgazione del concetto di benedizioni animali nella Chiesa cattolica. Era noto per il suo profondo amore e compassione per tutte le creature e la sua festa (4 ottobre) è spesso celebrata con le benedizioni degli animali.

* Pratica contemporanea: Le benedizioni degli animali stanno diventando più comuni in vari contesti religiosi e secolari. Sono spesso tenuti in chiese, sinagoghe, templi e persino spazi esterni, offrendo un modo per riconoscere e apprezzare il legame tra umani e animali.

Significato:

La benedizione degli animali trascende i confini religiosi, fungendo da un modo per:

* Riconoscere il valore degli animali: Riconosce il loro posto nel mondo e riconosce le loro qualità e contributi unici.

* Promuovi la compassione e la cura: Incoraggia la proprietà responsabile degli animali e ispira il trattamento etico degli animali.

* Connettiti con il divino: Per alcuni, è un modo per cercare connessione spirituale e guida per il benessere degli animali.

* Rafforza il legame umano-animale: Rafforza il senso di responsabilità e amore che abbiamo per gli animali, promuovendo relazioni più profonde.

Mentre le pratiche e le credenze specifiche che circondano le benedizioni degli animali possono variare, il messaggio sottostante rimane coerente: gli animali sono importanti e degni del nostro rispetto, cura e benedizioni.