1. Materiale genetico: Ogni organismo vivente ha un modello chiamato DNA. Questo DNA contiene tutte le informazioni per la costruzione e la gestione di un organismo.
2. Gametes: Gli animali hanno cellule speciali chiamate gameti. Nei maschi, questi sono chiamati sperma e nelle femmine sono chiamate uova. Ogni gamete contiene metà del DNA dell'animale.
3. Fertilizzazione: Quando si incontrano una cellula di sperma e una cella uovo, si fondono insieme. Questo processo si chiama fecondazione. L'uovo fertilizzato ora contiene l'intero set di DNA necessario per creare un nuovo organismo.
4. Sviluppo: L'uovo fecondato inizia a dividersi e crescere, formando un organismo complesso. Questo sviluppo è guidato dalle istruzioni del DNA.
Evoluzione e diversità
* Evoluzione: Nel corso di milioni di anni, si sono verificati cambiamenti nel DNA (mutazioni) e sono stati tramandati attraverso le generazioni. Questi cambiamenti possono portare a tratti diversi, alcuni dei quali sono più vantaggiosi per la sopravvivenza in determinati ambienti. Questo processo, noto come selezione naturale, porta alla diversità delle specie che vediamo oggi.
* Variazione: All'interno di ogni specie, c'è anche variazione. Ecco perché non ci sono due animali esattamente uguali. La variazione deriva dal mescolamento dei geni durante la riproduzione sessuale, creando combinazioni uniche di tratti.
Ricorda: Madre Natura non ha un piano o un'intenzione consapevole. I processi di evoluzione e riproduzione sono naturali, guidati da meccanismi biologici e eventi casuali.