1. Protezione e supporto degli organi: Il Coelom funge da cuscino, proteggendo gli organi interni dai danni. Il fluido all'interno del calcio aiuta ad assorbire shock e impatti, prevenendo danni ai tessuti delicati.
2. Mobilità degli organi migliorata: Il Celom consente un movimento indipendente di organi all'interno del corpo. Ciò è particolarmente importante per organismi complessi con sistemi specializzati, consentendo loro di muoversi e funzionare in modo efficiente.
3. Spazio per la crescita e lo sviluppo degli organi: Il Celom offre spazio agli organi per espandersi e crescere. Ciò è cruciale per organismi complessi che subiscono significativi sviluppi e cambiamenti.
4. Circolazione efficiente: Il Coelom aiuta nella circolazione di fluidi e sostanze nutritive in tutto il corpo. Il fluido all'interno del calcio può fungere da scheletro idrostatico, fornendo supporto e aiutando in movimento.
5. Sistema di trasporto interno: Il Celom può fungere da spazio per lo sviluppo di sistemi circolatori complessi, consentendo un trasporto efficiente di ossigeno, nutrienti e prodotti di scarto.
6. Escrezione e riproduzione: Il Coelom svolge un ruolo nell'escrezione, consentendo di raccolto ed espulso i prodotti di scarto dal corpo. Fornisce inoltre spazio per gli organi riproduttivi e lo sviluppo dei gameti.
7. Aumento del potenziale evolutivo: La presenza di un coelom ha permesso l'evoluzione di sistemi di organi più complessi e specializzati, contribuendo in definitiva alla diversità della vita animale.
Nel complesso, il Celom è una significativa innovazione evolutiva che offre numerosi benefici agli animali, contribuendo alla loro sopravvivenza, crescita e complessità.
È importante notare che non tutti gli animali hanno un calcio. Gli animali senza calci, come i vermi piatti, hanno un piano corporeo più semplice e spesso sono di dimensioni più piccole.