Ecco perché:
* Clima: I biomi sono ecosistemi su larga scala caratterizzati da distinti schemi climatici, tra cui temperatura, pioggia e umidità. Questi fattori influenzano direttamente i tipi di piante che possono crescere in un bioma, che a sua volta determina i tipi di animali che possono sopravvivere lì.
* Vegetazione: La vita vegetale dominante in un bioma è un fattore chiave per definirla. Ad esempio, una foresta pluviale è definita dai suoi alberi densi e torreggianti, mentre un deserto è definito dalla sua vegetazione scarsa e resistente alla siccità.
* Animali: Mentre gli animali sono una parte importante di un bioma, la loro presenza è in gran parte determinata dalla disponibilità di cibo e riparo, che sono entrambi direttamente correlati al clima e alla vegetazione.
Pertanto, le popolazioni animali sono più una conseguenza del clima e della vegetazione rispetto a un fattore determinante.