Deserto:
* Cameli: Le spalle a gobba immagazzinano il grasso per energia, i piedi larghi distribuiscono peso sulla sabbia, le ciglia lunghe proteggono dal soffio di sabbia, i reni efficienti conservano l'acqua.
* Fennec Foxes: Le orecchie di grandi dimensioni irradiano calore, la pelliccia spessa fornisce isolamento, il comportamento notturno evita la parte più calda della giornata.
* Scorpioni: Gli esoscheletri spessi conservano l'umidità, le abitudini notturne, il veleno potente per la caccia.
artico:
* Orsi polari: Spesso strato di blubber per isolamento, pelliccia bianca per camuffamento sulla neve, potenti zampe per camminare sul ghiaccio.
* Arctic Foxes: Pelliccia spessa, cappotto bianco per camuffamento, piccole orecchie per ridurre la perdita di calore, potenti zampe per scavare nella neve.
* Renneer: Pelliccia cava per isolamento, grandi zoccoli per camminare su neve e ghiaccio, corna per combattere e scavare.
Oceano:
* Whales: Corpi aerodinamici per nuoto efficiente, buche per respirare aria, blubber per isolamento e galleggiamento.
* Sharks: Potenti mascelle e denti per la caccia, elettrorecettori sensibili per rilevare prede, corpi aerodinamici per la velocità.
* pesce pagliaccio: Rapporto simbiotico con anemoni, fornendo protezione dai predatori in cambio della pulizia degli anemoni.
foreste:
* Scimmie: Code prensili per afferrare i rami, pollici opponibili per destrezza, arti forti per oscillare.
* Gufi: Ottima visione notturna, volo silenzioso, potenti artigli per catturare prede.
* Picchi di bocce: Becchi forti per la perforazione su alberi, lingue lunghe per estrarre insetti, piedi specializzati per l'arrampicata.
praterie:
* Lions: Muscoli potenti e artigli affilati per la caccia, pelliccia fulmine per camuffamento, comportamento sociale per la caccia in gruppo.
* zebre: Stripes per camuffamento e riconoscimento sociale, forti zoccoli per la corsa e le abitudini al pascolo per nutrirsi di erba.
* Gazelles: Gambe sottili per velocità, acumini per individuare predatori, comportamento sociale per protezione nelle mandrie.
Questi sono solo alcuni esempi. Ogni singola specie animale si è evoluta e adattata al suo ambiente unico in modi sorprendenti.
Per saperne di più sugli adattamenti specifici, puoi cercare informazioni sugli animali o sull'ambiente specifici che ti interessa. Puoi anche trovare risorse utili da organizzazioni come National Geographic e il World Wildlife Fund.