1. Ganci e barbi:
* Burrs: I BURR sono un esempio classico. Hanno strutture affilate e agganciate che catturano prontamente su pelliccia, piume e persino vestiti. Pensa a Burdock, Cocklebur e Sandbur.
* Semi premuti: I semi attivi hanno strutture a setola chiamate AWN che possono torcere e girare, agganciandosi su pellicce o vestiti. Gli esempi includono erba di fodail e capra.
2. Mucillage appiccicoso:
* Misteloe: I semi di vischio sono coperti da una sostanza appiccicosa chiamata mucillage. Quando gli uccelli mangiano le bacche, i semi appiccicosi aderiscono ai loro becchi, che poi si asciugano sui rami, piantando efficacemente il seme.
* Alcune orchidee: I semi di orchidee hanno anche una mucillage appiccicosa, che li aiuta ad aggrapparsi ai piedi o alle piume di animali di passaggio.
3. PACI BASSI:
* I pidocchi del mendicante: Queste piccole piante poco appariscenti hanno semi con peli spinati che si aggrappano ad abiti e pellicce.
4. Altri meccanismi:
* Frutti appiccicosi: Alcuni frutti sono appiccicosi, direttamente sul seme o sulla parte carnosa attorno al seme. Questi frutti aderiscono agli animali che li mangiano, portando alla dispersione dei semi.
* frutta con ganci: Alcuni frutti hanno ganci o barbi, come quelli di Blackberry o Raspberry. Questi ganci si prendono sulla pelliccia o sulle piume mentre gli animali si passano oltre, portando via i semi.
Vantaggi della dispersione dei semi:
* Riduce la concorrenza: Diffondendo semi lontani dalla pianta madre, le piante riducono la concorrenza per risorse come la luce solare, l'acqua e i nutrienti.
* Aumento della diversità genetica: La dispersione consente ai semi di trovare nuovi ambienti, portando alla creazione di nuove popolazioni e ad un aumento della diversità genetica.
* Colonizzazione di nuovi habitat: Facendo affidamento sugli animali per la dispersione, le piante possono raggiungere nuove aree ed espandere la loro gamma.
È importante notare che non tutti i semi sono progettati per attenersi agli animali. Alcuni semi sono dispersi da meccanismi di vento, acqua o persino esplosivi. I metodi di dispersione dei semi sono diversi e riflettono gli affascinanti adattamenti che le piante si sono evolute per garantire la loro sopravvivenza e propagazione.