Caratteristiche strutturali:
* Cellule eucariotiche: Le cellule animali, come le cellule vegetali e fungine, possiedono un nucleo e organelli legati alla membrana.
* Multicellularity: Gli animali sono organismi multicellulari, il che significa che sono composti da molte cellule che lavorano insieme per formare tessuti, organi e sistemi di organi.
* Eterotrofia: Gli animali ottengono nutrienti consumando altri organismi (piante, animali o materia in decomposizione). Non possono produrre il proprio cibo attraverso la fotosintesi come le piante.
* Movimento: La maggior parte degli animali presenta movimenti ad un certo punto del loro ciclo di vita, attraverso contrazioni muscolari, ciglia o flagelli.
* Mancanza di pareti cellulari: A differenza delle piante e dei funghi, le cellule animali non hanno pareti cellulari rigide, dando loro flessibilità e consentendo un movimento complesso.
* Tissui specializzati: Gli animali possiedono tessuti specializzati come muscoli, nervi e tessuto connettivo, che contribuiscono alla loro complessa organizzazione del corpo.
Caratteristiche funzionali:
* Sistema digestivo: Gli animali hanno un sistema digestivo specializzato per abbattere gli alimenti e assorbire i nutrienti.
* Sistema nervoso: La maggior parte degli animali ha un sistema nervoso che coordina le risposte agli stimoli e consente un comportamento complesso.
* Strategie riproduttive: Gli animali si riproducono sessualmente, sebbene alcuni possano riprodursi asessualmente.
* Sviluppo: Gli animali subiscono un processo di sviluppo, con molti che attraversano fasi embrionali e metamorfosi.
* Adattamento ed evoluzione: Gli animali hanno evoluto diversi adattamenti per sopravvivere in diversi ambienti.
Distinguendo gli animali dalle altre forme di vita:
* Piante: Gli animali differiscono dalle piante per il loro modo eterotrofico di nutrizione, la mancanza di pareti cellulari, la capacità di muoversi e il complesso sistema nervoso.
* Funghi: Gli animali differiscono dai funghi per la loro multicellularità (la maggior parte dei funghi sono single), la mancanza di pareti cellulari e la capacità di muoversi.
* Batteri e Archaea: Gli animali sono eucarioti, mentre i batteri e gli arcai sono procarioti, privi di un nucleo e altri organelli legati alla membrana.
* Virus: I virus non sono considerati organismi viventi, poiché mancano della capacità di riprodursi in modo indipendente e richiedono una cellula ospite.
È importante notare che queste caratteristiche non sono assolute e esistono alcune eccezioni. Ad esempio, ci sono alcune specie di animali che sono sessili (non si muovono) e alcuni funghi sono multicellulari. Tuttavia, queste caratteristiche forniscono un quadro generale per comprendere come gli animali sono differenziati da altre forme di vita.