1. Purna spessa:le lontre hanno un doppio strato di pelliccia che fornisce un eccellente isolamento, mantenendole calde anche in acque ghiacciate. Lo strato esterno di pelliccia è resistente all'acqua, mentre lo strato interno è denso e intrappola l'aria, creando una barriera contro il freddo.
2. Grasso corporeo:le lontre hanno uno spesso strato di grasso corporeo che funge da ulteriore strato di isolamento e una fonte di energia durante l'inverno in cui il cibo può essere scarso.
3. Adattamenti comportamentali:le lontre cambiano il loro comportamento in risposta alle condizioni invernali. Riducono i loro livelli di attività e trascorrono più tempo in aree riparate, come tane o tane, per conservare l'energia. Possono anche rannicchiarsi insieme per il calore.
4. Cambiamenti dietetici:le lontre possono regolare la loro dieta durante l'inverno quando le loro solite fonti alimentari diventano meno abbondanti. Possono consumare più pesci, piccoli mammiferi o uccelli per soddisfare i loro requisiti energetici.
5. Dens:le lontre costruiscono tane in aree riparate, come tane nelle banche fluviali o sotto le rocce, per fornire protezione dalle condizioni meteorologiche fredde e rigide. Le tane fungono anche da posto per riposare, dormire e allevare giovani.
6. Piedi palmati:le lontre hanno piedi palmati che li aiutano a nuotare in modo efficiente e navigare in acque ghiacciate. I loro piedi contengono speciali vasi sanguigni che aiutano a regolare la temperatura corporea e prevenire il congelamento.
Questi adattamenti consentono collettivamente le lontre di sopravvivere e prosperare in condizioni invernali, garantendo la loro sopravvivenza e consentendo loro di continuare il loro ruolo vitale negli ecosistemi acquatici in cui abitano.