2. Coaching per pelliccia e medicina tradizionale: Le pelli di leopardo sono molto apprezzate nel settore della moda e le loro parti del corpo sono utilizzate nella medicina tradizionale, portando a caccia e bracconaggio illegali.
3. Perdita e degradazione dell'habitat: La distruzione e la frammentazione degli habitat di leopardo dovuti a deforestazione, agricoltura e insediamenti umani riducono il loro spazio di vita disponibile e li rendono più vulnerabili alla caccia.
4. Conflitto con gli umani: I leopardi possono essere cacciati a causa di conflitti con gli umani, in particolare quando preda di bestiame o minacciano la sicurezza umana.
5. Mancanza di forze dell'ordine: L'applicazione inadeguata delle leggi e dei regolamenti della fauna selvatica consente di persistere la caccia illegale e la mancanza di risorse e capacità di efficaci sforzi di monitoraggio e anti-boaching contribuiscono alla vulnerabilità dei leopardi.
6. Credenze culturali: In alcune regioni, i leopardi sono associati a credenze culturali negative, superstizioni e paure, portando alla loro persecuzione e caccia.
7. Incentivi economici limitati: Le comunità locali potrebbero non avere sufficienti incentivi economici per conservare i leopardi, portando a una mancanza di motivazione per proteggerli dalla caccia.
Affrontare la domanda di prodotti leopardati, migliorare la protezione dell'habitat, rafforzare le forze dell'ordine e promuovere l'educazione e la consapevolezza sull'importanza della conservazione dei leopardi sono strategie cruciali per la lotta alla caccia di questi maestosi animali.