1. *Copertura naturale: *
I canguri si affidano spesso alla copertura naturale fornita da ciò che li circonda. Le lunghe erbe, i cespugli e gli affioramenti rocciosi servono come luoghi adatti per i canguri per riposare e nascondersi. Possono sfruttare queste caratteristiche naturali per trovare riparo dal sole, dalla pioggia e dai predatori.
2. *Nest Making: *
Mentre i canguri non costruiscono nidi elaborati, alcune specie possono creare semplici rifugi chiamati "forme". Queste forme sono generalmente depressioni poco profonde o graffi nel terreno rivestito con erba, foglie o altri materiali morbidi. I canguri possono creare queste forme in aree con vegetazione densa o sotto gli alberi per una maggiore protezione.
3. *tronchi e grotte cavi: *
Alcune specie di canguro, come gli alberi-kangaroos, fanno uso di tronchi cavi o cavità degli alberi per il riparo. Scattono alberi e cercano questi rifugi naturali, che forniscono un posto sicuro per riposare e nascondersi.
4. *Riparo di gruppo: *
I canguri sono animali sociali e spesso vivono in gruppi chiamati "mob". Durante il riposo, i canguri possono scegliere di rannicchiarsi per calore e comfort. Rimanendo nelle immediate vicinanze, possono fornire una protezione reciproca e rilevare meglio i predatori.
5. *Adattamenti al clima: *
I canguri hanno evoluto adattamenti che li aiutano a resistere al clima dei loro habitat. La loro pelliccia spessa e isolante li aiuta a regolare la temperatura corporea e affrontano le condizioni meteorologiche. Ciò riduce il loro bisogno di rifugi elaborati.
Ricorda, i canguri sono ben adattati ai loro ambienti e i loro comportamenti e abitudini per cercare rifugio possono variare a seconda delle specie specifiche e della regione in cui vivono.