1. Accoppiamento: L'allevamento del sigillo leopardo si svolge principalmente nella primavera australiana, con la maggior parte delle nascite che si svolgono da novembre a dicembre. I maschi istituiscono e difendono i territori sottomarini in acque poco profonde vicino alle spiagge di riproduzione o alle isole offshore. Le femmine attratte da questi territori si impegnano in comportamenti di corteggiamento con il maschio dominante. Questi comportamenti possono includere vocalizzazioni, movimenti del corpo e nuoto sincronizzato.
2. Gestazione: Dopo l'accoppiamento, le uova fecondate subiscono sviluppo all'interno della femmina per circa 11 mesi, con l'esatto periodo di gestazione che varia tra gli individui.
3. Nascita e svezzamento: Le femmine incinte vengono a terra per partorire su spiagge o piattaforme di ghiaccio durante la loro stagione riproduttiva. Ogni femmina in genere dà alla luce un singolo cucciolo, che pesa circa 25-30 chilogrammi (da 55 a 65 libbre). I cuccioli neonati sono di colore grigio scuro e ricoperti da uno spesso strato di pelliccia, che aiuta a isolarli contro il duro ambiente antartico. Le madri allattano i cuccioli per diverse settimane, fornendo loro il latte ricco di nutrienti in contenuto di grassi per sostenere la loro rapida crescita.
4. Indipendenza e maturità sessuale: I cuccioli di leopardo Seal imparano a nuotare e cacciare da soli man mano che invecchiano, anche se possono ancora fare affidamento sulle loro madri per protezione e calore per diversi mesi. Lo svezzamento di solito si verifica tra 2 e 6 mesi di età, dopo di che i cuccioli diventano indipendenti. La maturità sessuale è raggiunta a circa 3-6 anni per le femmine e leggermente più tardi per i maschi.
5. Successo riproduttivo: Le foche delle leopardo sono poligami, il che significa che i maschi possono accoppiarsi con più femmine durante la stagione riproduttiva. Allo stesso modo, le femmine possono accoppiarsi con più maschi. Il successo riproduttivo dei sigilli di leopardo può essere influenzato da vari fattori come la disponibilità di cibo, la concorrenza con altri predatori e la salute e la forza individuali.
È importante notare che la ricerca e la comprensione della riproduzione del sigillo leopardo possono essere una sfida a causa dei loro habitat remoti e delle dure condizioni dell'ambiente antartico. Gli scienziati spesso fanno affidamento su osservazioni a lungo termine, studi di monitoraggio e metodi non invasivi per raccogliere informazioni sui loro comportamenti e schemi riproduttivi.