Chi aiuta i leopardi dell’Amur?

WWF

Il World Wide Fund for Nature (WWF) è attivamente coinvolto nella conservazione e protezione dei leopardi dell'Amur e dei loro habitat. Lavorano a stretto contatto con i governi e le comunità locali per implementare varie iniziative volte a conservare queste specie in grave pericolo di estinzione.

Fiducia del leopardo delle nevi

Anche lo Snow Leopard Trust, un'organizzazione ambientalista dedita alla protezione dei grandi felini e dei loro habitat in Asia, contribuisce in modo significativo alla conservazione del leopardo dell'Amur. Monitorando e valutando le minacce, stabilendo misure anti-bracconaggio e sostenendo gli sforzi di conservazione a livello comunitario, il fondo lavora per garantire la sopravvivenza di questi leopardi.

Centro di conservazione del leopardo dell'Amur

Il Centro di conservazione del leopardo dell'Amur è un'importante struttura situata nel Primorsky Krai, in Russia. Istituito dall'Accademia russa delle scienze, il centro si concentra sulla riabilitazione e reintroduzione dei leopardi dell'Amur feriti o orfani. Svolge un ruolo vitale nell'aumento della popolazione di questi gatti rari rilasciando individui sani in habitat protetti.

Programma Leopards Forever

Il programma Leopards Forever, avviato dalla Big Cats Initiative della National Geographic Society, lavora per la conservazione non solo dei leopardi dell'Amur ma di tutte le specie di leopardi a livello globale. Attraverso la ricerca, gli sforzi di conservazione e le campagne di sensibilizzazione del pubblico, il programma si impegna a garantire la sopravvivenza a lungo termine dei leopardi e dei loro ecosistemi.

Programma congiunto di conservazione della fauna selvatica tra Russia ed Estremo Oriente

Il Programma congiunto di conservazione della fauna selvatica tra Russia ed Estremo Oriente e Cina, una collaborazione tra Russia e Cina, comprende sforzi per proteggere e studiare diverse specie, tra cui i leopardi dell’Amur. Il programma prevede un’ampia ricerca, gestione dell’habitat e progetti di conservazione all’interno di entrambi i paesi per garantire la protezione transfrontaliera dei leopardi dell’Amur.

Ranger di conservazione e unità anti-bracconaggio

In Russia e Cina, ranger ambientalisti e unità anti-bracconaggio pattugliano e monitorano attivamente le aree protette in cui risiedono i leopardi dell’Amur. Queste squadre dedicate lavorano instancabilmente per combattere la caccia illegale, catturare i bracconieri e prevenire qualsiasi disturbo agli habitat critici dei leopardi.