1. Vocalizzazioni :
- ronzio :Le giraffe producono suoni ronzii a bassa frequenza che sono appena udibili agli umani. Usano questi suoni per la comunicazione a lunga distanza, principalmente per stabilire e mantenere il contatto tra individui e gruppi.
- grugniti e sbuffi :Le giraffe usano grugniti e sbuffi gutturali brevi per vari scopi, come salutarsi a vicenda, esprimere appagamento o fastidio e trasmettere un avvertimento o una minaccia.
- muggire :Questa vocalizzazione profonda e forte è generalmente associata a incontri aggressivi, come i maschi in competizione per il dominio o la difesa dei loro territori.
- gemere e fare clic su suoni :Le madri usano gemiti morbidi e facendo clic su suoni per comunicare con i loro vitelli e mantenere un legame stretto.
2. Linguaggio del corpo :
- NECKING :Le giraffe si impegnano nel "nozze", che prevede di oscillare i loro lunghi colli avanti e indietro, spesso si scontrano la testa. Questo comportamento è una forma di display di dominanza e può anche essere un rituale di saluto o un modo per risolvere le controversie.
- Posizionamento dell'orecchio :La posizione e il movimento delle loro orecchie trasmettono messaggi diversi. Se vigile o interessati, le giraffe punzeranno le orecchie in avanti, mentre le orecchie rivolte all'indietro indicano rilassamento o indifferenza.
- Tail Flicing :Le giraffe a volte mettono le loro lunghe code per comunicare. Un singolo film può essere un segno di fastidio, mentre la rapida coda può indicare agitazione o aggressività.
3. Marcatura di profumo :
- ghiandole profumi :Le giraffe hanno ghiandole profumi situate tra le gambe e intorno ai loro zoccoli. Depositano profumi urinando o sfregando il collo su alberi o rami, lasciando segnali chimici per altre giraffe. Questi segni di profumo li aiutano a riconoscere le persone, stabilire territori e comunicare il loro status di riproduzione.
In sintesi, le giraffe comunicano attraverso vocalizzazioni, linguaggio del corpo e segnali di profumo per trasmettere una serie di messaggi, dal mantenimento di legami sociali e dalla creazione del dominio all'espressione delle emozioni e alla difesa dei loro territori.