Quali sono due esempi di come un orso polare mantiene l'omeostasi?

Ecco due esempi di come un orso polare mantiene l'omeostasi:

1. Regolazione della temperatura: Gli orsi polari vivono in ambienti estremamente freddi. Hanno evoluto diversi adattamenti per mantenere una temperatura corporea interna stabile:

* Spesso strato blubber: Uno strato di blubber spesso sotto la pelle funge da isolamento, intrappolando il calore e prevenendo la perdita di calore all'aria gelida e all'acqua.

* Coat di pelliccia densa: La loro pelliccia è incredibilmente densa, con due strati:un sottopelo spesso per il calore e uno strato esterno lungo e oleoso per la resistenza all'acqua. Questa pelliccia intrappola uno strato di aria calda vicino alla loro pelle, riducendo ulteriormente la perdita di calore.

2. Conservazione dell'acqua: Gli orsi polari trascorrono molto tempo nelle acque ghiacciate dell'Artico. Devono conservare l'acqua:

* Renni efficienti: I loro reni sono molto efficienti nel conservare l'acqua, consentendo loro di produrre urina concentrata e ridurre al minimo la perdita di acqua.

* sudorazione limitata: Orsi polari sudare molto poco, riducendo ulteriormente la perdita d'acqua. Questo perché si basano sulla loro spessa pelliccia e blubber per regolare la temperatura corporea, limitando la necessità di raffreddamento evaporativo.

Questi sono solo due esempi di come gli orsi polari mantengono l'omeostasi nel loro ambiente duro. Hanno numerosi altri adattamenti che contribuiscono alla loro sopravvivenza.