Ipotesi verificabile:
I cavalli selvatici mostreranno una maggiore risposta sorprendente a rumori improvvisi e inaspettati rispetto ai cavalli addomesticati.
Spiegazione:
* Variabile indipendente: Il tipo di cavallo (selvaggio vs. addomesticato)
* Variabile dipendente: L'intensità della risposta startle (misurata dalla frequenza cardiaca, dai cambiamenti comportamentali o da altri indicatori quantificabili)
* Gruppo di controllo: Cavalli addomesticati
* Gruppo sperimentale: Cavalli selvaggi
* Variabili di controllo: L'età, la razza, il genere e i fattori ambientali simili dovrebbero essere controllati per ridurre al minimo le variabili confondenti.
Design dell'esperimento:
1. Selezione campione: Scegli un gruppo di cavalli selvatici e un gruppo di cavalli addomesticato, abbinandoli per età, razza e sesso.
2. Misurazione di base: Registra la frequenza cardiaca di base e altre misure fisiologiche rilevanti per tutti i cavalli in un ambiente calmo.
3. stimolo: Introdurre un rumore improvviso e inaspettato (come un forte armeggio o botto) a tutti i cavalli.
4. Misurazione: Immediatamente dopo il rumore, registrare la frequenza cardiaca e osservare i cambiamenti comportamentali (ad esempio, saltare, correre, congelare) in entrambi i gruppi.
5. Analisi dei dati: Confronta i dati di risposta startle (frequenza cardiaca, cambiamenti comportamentali) tra i due gruppi.
Risultato previsto:
Sulla base dell'ipotesi, i cavalli selvatici dovrebbero avere una frequenza cardiaca significativamente più alta e cambiamenti comportamentali più pronunciati rispetto ai cavalli addomesticato in risposta al rumore improvviso. Ciò suggerisce che i cavalli selvatici, grazie alla loro storia di vita in ambienti imprevedibili, sono più sensibili agli stimoli improvvisi.
Nota: Questo è solo un esempio. Puoi formulare diverse ipotesi verificabili in base ad altre differenze osservabili tra cavalli selvatici e addomestiti.