Ecco alcuni esempi dell'uso della parola "biforcato":
1. La strada si biforca poco più avanti, dandoti la possibilità di andare a sinistra o a destra.
2. Il fiume si biforca in due corsi d'acqua più piccoli mentre scorre giù dalla montagna.
3. L'azienda ha deciso di biforcare le proprie attività, con una divisione focalizzata sui prodotti di consumo e l'altra sui prodotti industriali.
4. In alcuni organismi unicellulari, la divisione cellulare avviene attraverso la fissione binaria, in cui la cellula si biforca in due cellule figlie identiche.
5. L'analisi delle biforcazioni è una tecnica matematica utilizzata per studiare il comportamento dei sistemi dinamici, come i cambiamenti dei modelli meteorologici nel tempo.
6. Alcune piante mostrano modelli di crescita biforcati, dove lo stelo principale si divide in due o più rami.
Nel complesso, il termine "biforcato" viene utilizzato per descrivere la presenza di due rami o parti, sia nel contesto di strade, fiumi, processi biologici o concetti matematici.