1. Fins: I pesci barryye hanno pinne pettorali, pinne pelviche e una pinna caudale. Queste pinne li aiutano a mantenere la stabilità, manovrare e spingere se stessi attraverso l'acqua. Le pinne pettorali e pelviche forniscono movimento e equilibrio controllato, mentre la pinna caudale genera spinta per il movimento in avanti.
2. ondulazioni del corpo: I pesci barryye usano anche ondulazioni del corpo o piegatura da un lato all'altro, per muoversi attraverso l'acqua. Contrattando e rilassando i muscoli lungo il corpo, creano un movimento a forma di onda che li spinge in avanti.
3. Hovering: I pesci Barreleye sono noti per la loro capacità di passare il mouse in atto o muoversi molto lentamente in acque medio. Raggiungono questo obiettivo regolando attentamente la loro galleggiabilità e usando delicati movimenti di pinne per mantenere la loro posizione.
4. Movimento assistito dalla visione: La testa trasparente e gli occhi tubolari unici del pesce Barreleye svolgono un ruolo cruciale nel suo movimento e orientamento. Gli occhi tubolari forniscono un ampio campo visivo, permettendo loro di rilevare potenziali predatori, prede e ostacoli nell'ambiente di acque profonde. La loro visione li aiuta a navigare attraverso le profondità scure e cacciare il cibo.
5. Movimento verticale: È noto che alcune specie di pesci barryye eseguono migrazioni verticali. Si muovono su e giù nella colonna d'acqua, potenzialmente seguendo le prede o adattandosi alle mutevoli condizioni ambientali.
Nel complesso, il pesce barryye usa una combinazione di movimenti delle pinne, ondulazioni del corpo, capacità di bandiera e navigazione assistita dalla visione per muoversi attraverso l'ambiente di acque profonde in cui risiedono.