1. Stalking: I draghi di Komodo sono cacciatori opportunisti e fanno affidamento sulla furtività per catturare la loro preda. Stanno pazientemente perseguitano il loro bersaglio, fondendo con l'ambiente circostante e muovendosi lentamente e deliberatamente.
2. Ambush: I draghi di Komodo si trovano spesso in attesa, nascosti tra vegetazione o tane all'interno, fino a quando non individuano una preda ignaro a distanza sorprendente.
3. Rapid Strike: Una volta che hanno scelto un bersaglio, lanciano un attacco rapido e potente. I draghi di Komodo possono raggiungere velocità fino a 18 miglia all'ora (29 chilometri all'ora) su brevi distanze.
Tecniche di caccia:
1. Bite e tieni premuto: I draghi di Komodo hanno potenti mascelle e file di denti taglienti e seghettati. Afferrano la loro preda e si blocca, assicurandosi una forte presa che è difficile per la vittima sfuggire.
2. Envenomation: I draghi di Komodo hanno una ghiandola di veleno unica situata nelle mascelle inferiori. Quando mordono la loro preda, iniettano anche un potente veleno che contiene un mix di tossine, tra cui anticoagulanti, vasodilatatori e neurotossine.
3. gioco di attesa: Dopo aver morso la loro preda, Komodo Dragons può liberare la presa e seguire la loro vittima man mano che il veleno ha effetto. Il veleno fa cadere la pressione sanguigna della preda, indebolisce i muscoli e porta allo shock.
4. Alimentazione opportunistica: I draghi di Komodo non sono sempre cacciatori di successo e possono anche scavare animali morti o morenti. Hanno un acuto senso dell'olfatto e possono rilevare carogne da una grande distanza.
È importante notare che i draghi di Komodo sono predatori dell'apice nel loro ecosistema e svolgono un ruolo cruciale nel mantenere l'equilibrio ecologico controllando le popolazioni di vari erbivori e spazzini. Tuttavia, sono anche considerati una specie vulnerabile a causa della perdita di habitat e della caccia.