* tasso di mortalità elevato: Un numero enorme di uova di pesce e larve non sopravvivono mai all'età adulta. Diventano cibo per predatori (come altri pesci, uccelli e mammiferi marini), vengono spazzati via dalle correnti o soccombono alle malattie. Solo una piccola parte delle uova si sviluppa mai in pesce maturo.
* Risorse limitate: Anche se molti pesci sono sopravvissuti, c'è un limite al cibo, allo spazio e ad altre risorse disponibili in un ecosistema. Il sovraffollamento porta alla concorrenza, il che può provocare fame, malattie e persino incidenti popolari.
* Predatori naturali: I predatori svolgono un ruolo cruciale nel tenere sotto controllo le popolazioni di pesci. Senza di loro, le popolazioni esploderebbero e interromperebbero il delicato equilibrio dell'ecosistema.
* Fattori ambientali: I cambiamenti climatici, l'inquinamento e la distruzione dell'habitat possono anche influire sulle popolazioni di pesci, limitando la loro capacità di prosperare anche con un'elevata produzione di uova.
* Cicli di vita e schemi di riproduzione: Non tutte le specie di pesci depongono migliaia di uova. Alcuni hanno meno uova ma forniscono più cure parentali, aumentando le possibilità di sopravvivenza della loro prole.
In breve, mentre i pesci depongono molte uova, una combinazione di fattori naturali come la predazione, le risorse limitate e le pressioni ambientali assicurano che le popolazioni rimangano relativamente stabili.