1. Perdita di habitat e frammentazione: Il rapido sviluppo, l'urbanizzazione e la costruzione di dighe e corsi d'acqua lungo il fiume Yangtze e i suoi affluenti hanno ridotto significativamente e frammentati l'habitat naturale dei delfini. Questa perdita di habitat, sia in termini di qualità che di quantità, ha notevolmente influito sulla loro sopravvivenza.
2. Bycatch: I delfini del fiume cinesi spesso cadono vittime di catture via accanto, che è la cattura accidentale e l'uccisione di specie marine negli attrezzi da pesca. I delfini possono essere impigliati in reti da pesca, branchi e altre attrezzature per la pesca, portando alla loro lesione o morte.
3. Freghishing: La pesca eccessiva delle specie di pesci su cui i delfini si affidano al cibo ha esaurito la loro base naturale, rendendo difficile per loro trovare un sostentamento sufficiente. Questa riduzione della disponibilità alimentare minaccia ulteriormente la loro sopravvivenza.
4. Inquinamento: Le acque reflue industriali, il deflusso agricolo e le acque reflue urbane hanno portato ad un aumento dell'inquinamento idrico nel fiume Yangtze. Questo inquinamento può causare vari problemi di salute per i delfini, incluso la compromissione del sistema immunitario, una riduzione del successo riproduttivo e una maggiore suscettibilità alle malattie.
5. Traffico della nave: Il fiume Yangtze è una via navigabile impegnata con alti livelli di traffico di spedizione commerciale. Le collisioni con le navi e il conseguente rumore e disturbo possono essere dannosi per i delfini, portando a lesioni o morti.
6. Inquinamento acustico: L'aumento del livello di rumore dalle attività umane, come i motori della barca e i lavori di costruzione, può interrompere la comunicazione dei delfini, le capacità di ecolocalizzazione e il comportamento generale, rendendo difficile per loro trovare prede, compagni e navigare nel loro ambiente.
7. caccia e bracconaggio illegali :Sebbene i delfini del fiume cinesi siano una specie protetta, il bracconaggio e la caccia illegale rappresentano ancora minacce significative. Alcuni individui sono presi di mira per la loro carne, organi e altre parti del corpo, che si credono erroneamente abbiano un valore medicinale.
La combinazione di questi fattori ha comportato un grave declino della popolazione di delfini fluviali cinesi, spingendoli sull'orlo dell'estinzione. Sono in corso sforzi di conservazione, ma la specie deve affrontare numerose sfide nella sua lotta per la sopravvivenza.