Qual è l'allevamento indotto di pesci?

L'allevamento indotto nei pesci prevede la manipolazione dei fattori ambientali per innescare la riproduzione al di fuori della stagione naturale di riproduzione. Comprende varie tecniche per stimolare la maturazione e la deposizione delle specie di pesci. L'allevamento indotto è essenziale nell'acquacoltura e nei programmi di riproduzione dei pesci per controllare la riproduzione, massimizzare la produzione di prole e migliorare la selezione genetica.

Le tecniche utilizzate per l'allevamento indotto possono variare tra le specie di pesci, a seconda dei loro tratti riproduttivi e del comportamento riproduttivo. Alcuni metodi comunemente usati includono:

1. Manipolazione ambientale:

- Controllo della temperatura:manipolare la temperatura dell'acqua per imitare i cambiamenti stagionali naturali può stimolare il sistema riproduttivo di alcune specie di pesci.

- Manipolazione del fotoperiodo:regolare il ciclo luminoso per simulare i cambiamenti della lunghezza del giorno può influenzare la riproduzione dei pesci in quanto è collegato alla regolazione ormonale.

2. Amministrazione ormonale:

- Iniezioni:ormoni come l'ormone a rilascio di gonadotropina (GNRH), l'ormone luteinizzante (LH) e la gonadotropina corionica umana (HCG) possono essere iniettati per iniettare la maturazione e l'ovulazione nei pesci.

- Impianti ormonali:alcuni ormoni possono essere impiantati nei pesci come dispositivi a rilascio lento, fornendo un rilascio prolungato di ormoni per indurre l'allevamento.

3. Stripping e fecondazione:

- Dopo il trattamento ormonale o la manipolazione ambientale ha indotto l'ovulazione, i pesci vengono delicatamente "spogliati" applicando pressione all'addome per rilasciare uova (femmine) o milt (maschi).

- La fecondazione si ottiene mescolando uova e milt in un ambiente controllato, seguendo adeguati protocolli di igiene per prevenire la contaminazione.

4. Incubazione:

- Le uova fecondate vengono attentamente trasferite in incubatori designati o unità di cova.

- Vengono mantenute un'adeguata qualità dell'acqua, temperatura e aerazione per garantire uno sviluppo e una schiusa ottimali.

L'allevamento indotto nei pesci ha diversi vantaggi, tra cui:

- Riproduzione controllata:consente alle allevatori di pesci di pianificare e gestire la riproduzione, garantendo una fornitura affidabile di prole durante tutto l'anno.

- Selezione genetica:facilita l'allevamento selettivo per migliorare i tratti desiderabili, come il tasso di crescita, la resistenza alle malattie o le caratteristiche fenotipiche specifiche.

- Produzione fuori stagione:consente la produzione di pesci al di fuori della loro naturale stagione riproduttiva, ampliando la disponibilità del mercato e aumentando l'efficienza della produzione.

Tuttavia, è importante notare che l'allevamento indotto può richiedere personale qualificato, strutture specializzate e conoscenza della biologia riproduttiva dei pesci per garantire risultati positivi. Le pratiche di gestione adeguate sono essenziali per ridurre al minimo lo stress e mantenere il benessere del pesce durante il processo di riproduzione.