Adattamenti fisiologici:
* Tolleranza a temperature estreme: Molte specie di cuccioli prosperano in acque calde, salate e alcaline che sarebbero letali per la maggior parte degli altri pesci. Hanno evoluto meccanismi per mantenere il loro equilibrio interno, permettendo loro di sopravvivere a temperature dell'acqua che vanno dal congelamento quasi a oltre 40 ° C (104 ° F).
* Tolleranza ai bassi livelli di ossigeno: I cuccioli spesso abitano in acque poveri di ossigeno, come piscine poco profonde e molle. Possiedono adattamenti specializzati, tra cui un aumento della conta dei globuli rossi e branchie efficienti, per estrarre ossigeno dall'offerta limitata disponibile.
* Tolleranza all'alta salinità: Alcune specie di cuccioli vivono in acque più salate dell'acqua di mare. Hanno adattato i loro reni per espellere il sale in eccesso, prevenendo la disidratazione.
Adattamenti comportamentali:
* Burrowing: Molte specie di cuccioli si trasformano nel substrato per sfuggire ai predatori e alle temperature estreme.
* Attività notturna: Alcune specie sono notturne, emergenti di notte per nutrire ed evitare i predatori.
* Schooling: Alcune specie formano scuole per protezione e maggiore efficienza del foraggiamento.
* Territorialità aggressiva: I cuccioli di sesso maschile difendono spesso i territori, specialmente durante la stagione riproduttiva, per garantire l'accesso a compagni e risorse.
Adattamenti morfologici:
* Dimensioni del corpo piccolo: I cuccioli sono generalmente piccoli, il che consente loro di abitare piccoli corpi idrici e sfuggire alla predazione.
* pinne specializzate: Alcune specie hanno pinne modificate, come il cucciolo di pesce a vela, che vengono utilizzate per la visualizzazione, la comunicazione o la manovra in spazi confinati.
* colorazione: I cuccioli possono esibire una gamma di colori vivaci, tra cui rosso, arancione e giallo, che vengono utilizzati per mimetici, attrazione di compagno o comunicazione.
Altri adattamenti:
* Ciclo di vita rapido: Molte specie di cuccioli hanno una durata di vita breve e tassi di crescita rapidi, permettendo loro di sfruttare rapidamente i corpi idrici temporanei.
* alti tassi riproduttivi: I cuccioli producono spesso un gran numero di prole, aumentando le loro possibilità di sopravvivenza in ambienti imprevedibili.
Questi adattamenti dimostrano la notevole resilienza evolutiva dei cuccioli e la loro capacità di prosperare in alcuni degli habitat più impegnativi della Terra.