1. Fertilizzazione interna: Gli squali tigre, come la maggior parte degli squali, si riproducono attraverso la fecondazione interna. Il maschio usa fermagli, appendici specializzate vicino alle pinne pelviche, per trasferire lo sperma nel tratto riproduttivo della femmina.
2. Viviparità: Gli squali di tigre sono vivipari, il che significa che danno vita a vivere giovani. Non depongono le uova.
3. Ovoviparità con nutrimento istotrofico: Qui è dove diventa interessante. Mentre gli embrioni si sviluppano all'interno del corpo della madre, inizialmente sono nutriti da sacche di tuorlo. Tuttavia, dopo che il sacco del tuorlo è esaurito, gli embrioni passano a una forma unica di nutrimento noto come nutrimento istotrofico . Ciò significa che ricevono sostentamento direttamente dall'utero della madre attraverso un fluido uterino specializzato, ricco di proteine, lipidi e altri nutrienti. Questo fluido viene spesso definito "latte uterino".
4. Dimensione e gestazione della lettiera: Gli squali Tiger possono produrre cucciolate fino a 80 cuccioli, sebbene la media sia più vicina a 30-50. I periodi di gestazione sono lunghi, in genere durano circa 12-16 mesi.
5. Cannibalismo: Un aspetto intrigante della riproduzione di squali tigre è la possibilità di cannibalismo intrauterino. In alcuni casi, gli embrioni più grandi e sviluppati possono consumare i loro fratelli più piccoli all'interno dell'utero, un fenomeno noto come adelfofagia . Si ritiene che questo comportamento aiuti a garantire la sopravvivenza della prole più forte.
6. Dimensioni e maturità: I cuccioli di squalo tigre sono nati relativamente grandi, spesso misurano circa 3-4 piedi di lunghezza. Sono indipendenti dalla nascita e in grado di cacciare da soli. La maturità sessuale negli squali di tigre è lenta, impiegando diversi anni sia per i maschi che per le femmine per raggiungere l'età riproduttiva.
Nel complesso, la strategia riproduttiva dello squalo tigre è caratterizzata da:
* Fertilizzazione interna
* Viviparità con una forma unica di nutrimento istotrofico
* Dimensione della lettiera di grandi dimensioni e lungo periodo di gestazione
* Potenziale per il cannibalismo intrauterino
* Maturità lenta
Questa complessa strategia garantisce un grado di successo in un ambiente impegnativo, consentendo a questi potenti predatori di prosperare in diversi ecosistemi marini.