1. Protezione:
* oviparità (deposizione delle uova): Alcune specie di squali depongono le uova in casi protettivi. Questi casi sono difficili e spesso mimetizzati, offrendo protezione dai predatori. Il sacco del tuorlo fornisce nutrienti fino a quando il cucciolo non può cacciare da solo.
* viviparità (nascita dal vivo): Altri squali danno alla luce cuccioli vivi. Ciò consente un periodo di gestazione più lungo, in cui i cuccioli si sviluppano all'interno della madre e sono nati relativamente grandi e più capaci di sopravvivere.
* Nutrire: Alcuni squali, come lo squalo tigre di sabbia, praticano oofagia, dove gli embrioni mangiano altre uova o embrioni nel grembo materno. Ciò fornisce un vantaggio per i cuccioli sopravvissuti.
2. Caccia istintiva:
* Istint di sopravvivenza: I cuccioli di squalo nascono con una spinta istintiva a cacciare. Ciò significa che non devono essere insegnati a trovare cibo. Sono dotati dei sensi necessari e delle tecniche di caccia.
* Predevole preda: La maggior parte dei cuccioli di squalo inizia con piccole prede come crostacei, uova di pesce e pesci piccoli. Questo aumenta gradualmente man mano che crescono.
* mimetica: Alcuni cuccioli fanno affidamento sul camuffamento per nascondersi dai predatori e preda agguato.
3. Crescita e sviluppo:
* Rapida crescita: I cuccioli di squalo sperimentano una rapida crescita nei primi anni di vita. Ciò consente loro di raggiungere una dimensione in cui sono meno vulnerabili ai predatori.
* Adattamenti: Alcune specie di squali hanno adattamenti specifici per aiutarli a sopravvivere come cuccioli. Ad esempio, i cuccioli di Hammerhead hanno martelli più corti e arrotondati, il che li aiuta a navigare nelle acque poco profonde dove sono nate.
4. Evitare i predatori:
* Trovare rifugio: I cuccioli di squalo trovano spesso rifugio in aree con habitat complessi come barriere coralline, mangrovie o letti di alghe. Ciò fornisce protezione dai predatori e dà loro la possibilità di svilupparsi.
* Comportamento del gruppo: Alcune specie, come lo squalo della barriera corallina di Blacktip, formano gruppi chiamati "vivai" in acque poco profonde. Ciò fornisce sicurezza nei numeri.
5. Sfide:
* Predazione: I cuccioli di squalo affrontano una varietà di predatori, tra cui squali più grandi, pesci, uccelli marini e persino altri cuccioli di squalo.
* Competizione: Affrontano anche la concorrenza per il cibo e le risorse di altre specie.
* Fattori ambientali: Anche i cambiamenti nella temperatura dell'acqua, l'inquinamento e la perdita di habitat possono influire sulla loro sopravvivenza.
Nel complesso, i cuccioli di squalo si basano su una combinazione di meccanismi protettivi, capacità di caccia istintive e rapida crescita per sopravvivere ai loro primi anni. Tuttavia, affrontano molte sfide e non tutti i cuccioli arrivano all'età adulta.