1. Zona Litorale:
- Questa zona si estende dalla costa fino alla profondità dove la luce solare può penetrare nell'acqua e favorire la crescita delle piante (fino a circa 6 metri).
- È la parte biologicamente più diversificata e produttiva del lago, spesso piena di piante acquatiche, alghe e vari organismi come insetti, pesci e anfibi.
- La disponibilità della luce solare e le temperature dell'acqua più calde lo rendono adatto alla fotosintesi e a diverse forme di vita.
2. Zona Limnetica:
- La zona limnetica è la zona di acque libere del lago che si estende oltre la zona litorale e riceve la luce solare diretta.
- È tipicamente più profondo della zona litoranea e può raggiungere la massima profondità del lago.
- Questa zona è caratterizzata da abbondanti organismi planctonici, come il fitoplancton (alghe microscopiche) e lo zooplancton (animali microscopici).
- Supporta anche specie di pesci pelagici adattate alle condizioni di acque libere.
3. Zona profonda:
- La zona profonda è la parte più profonda e buia del lago, dove non arriva la luce del sole.
- È caratterizzato da temperature fredde e livelli limitati di ossigeno a causa dell'assenza di fotosintesi.
- In questa zona dominano i processi di decomposizione, poiché i resti di organismi degli strati superiori affondano e subiscono la decomposizione microbica.
- La zona profonda è spesso abitata da organismi adattati alle condizioni di scarsa illuminazione e alla limitata disponibilità di cibo.