1. Caccia e cattura: Per secoli le lontre di fiume sono state cacciate e intrappolate per la loro pelliccia e la loro carne. In passato venivano cacciati anche per sport. Ciò ha portato a un calo significativo della loro popolazione.
2. Distruzione dell'habitat: La distruzione degli habitat naturali dovuta all’urbanizzazione, alla deforestazione e all’inquinamento delle acque ha ulteriormente contribuito all’estinzione delle lontre di fiume. La perdita di zone umide e di aree ripariali ha comportato la riduzione dell'habitat adatto e delle risorse alimentari per le lontre.
3. Inquinamento: Le lontre di fiume sono molto sensibili all'inquinamento, in particolare alle fuoriuscite di petrolio. Le fuoriuscite di petrolio possono contaminare l'acqua, influenzando le loro fonti di cibo e causando morte o malattie nelle lontre.
4. Pesticidi: I pesticidi e altre sostanze chimiche dannose utilizzate in agricoltura possono entrare nei corsi d'acqua e contaminare la catena alimentare delle lontre. Ciò può causare problemi di salute, compresi problemi riproduttivi, alle lontre e alla fine portare al loro declino.
5. Cambiamenti climatici: I cambiamenti nei modelli climatici e l'aumento delle temperature influiscono sulla qualità dell'acqua e sulla disponibilità delle risorse acquatiche, incidendo sulla sopravvivenza e sul successo riproduttivo delle lontre di fiume.
È importante proteggere le restanti popolazioni di lontre di fiume e conservare i loro habitat per prevenirne l'estinzione.