Diversity genetica limitata:le specie di isola hanno spesso dimensioni di popolazione più piccole rispetto alle specie continentali, il che può portare a una perdita di diversità genetica. Ciò può renderli più suscettibili alle malattie, ai cambiamenti ambientali e ad altre minacce.
Distruzione dell'habitat:le isole sono spesso soggette alla distruzione dell'habitat a causa di attività umane, come la deforestazione, l'agricoltura e l'urbanizzazione. Ciò può ridurre la quantità di habitat adatto disponibile per le specie isolane, portando al calo della popolazione.
Specie invasive:le specie dell'isola sono spesso più vulnerabili all'introduzione di specie invasive rispetto alle specie continentali. Le specie invasive possono competere con le specie autoctone per le risorse, trasmettere malattie e alterare l'ecosistema, che possono avere impatti negativi sulle specie dell'isola.
Cambiamenti climatici:le specie di isole sono anche più vulnerabili agli effetti dei cambiamenti climatici, come l'aumento del livello del mare, i cambiamenti nei modelli di precipitazione e l'aumento della frequenza di eventi meteorologici estremi. Questi cambiamenti possono avere un impatto significativo sugli ecosistemi dell'isola e sulle specie che dipendono da loro.
Eccesso di sfruttamento:le specie dell'isola possono anche essere vulnerabili allo sfruttamento eccessivo da parte degli esseri umani, come la caccia, la pesca e la raccolta per il commercio di animali domestici. Ciò può portare a calo della popolazione e, in alcuni casi, estinzione.
A causa di questi fattori, le specie dell'isola sono considerate alcune delle specie più minacciate al mondo. Gli sforzi di conservazione sono essenziali per proteggere le specie dell'isola e i loro ecosistemi unici da queste minacce. Ciò può includere l'istituzione di aree protette, il controllo o l'eradicazione delle specie invasive e la riduzione della distruzione dell'habitat causata dall'uomo e dello sfruttamento eccessivo.