In sostanza, una nicchia rappresenta l'insieme unico di condizioni e risorse che consente a una specie di sopravvivere e riprodursi in un ambiente particolare. Implica sia gli aspetti fisici, come l'habitat e le risorse, sia gli aspetti funzionali, come il ruolo e le interazioni della specie all'interno dell'ecosistema.
Comprendere le nicchie è cruciale in ecologia in quanto fornisce approfondimenti sulla complessità delle comunità ecologiche, l'equilibrio ecologico, la competizione interspecifica e la distribuzione e l'abbondanza di specie. Le specie che occupano nicchie simili all'interno di un ecosistema sono considerate concorrenti ecologici.
Studiare nicchie aiuta anche a prevedere i potenziali effetti dei cambiamenti ambientali, comprendere le interazioni tra diverse specie e formulare strategie di conservazione. Inoltre, le nicchie possono differire tra le specie strettamente correlate, contribuendo al concetto di specializzazione ecologica e partizionamento delle risorse.
Nel complesso, il concetto di nicchie aiuta gli ecologi a svelare l'intricata rete di relazioni e interazioni all'interno degli ecosistemi e fornisce informazioni preziose per lo studio delle dinamiche e degli adattamenti di diverse specie in vari ambienti.