Perché alcuni pesci che vivono in grotte scure non hanno occhi?

I pesci che vivono in grotte che non hanno la luce del sole diretta spesso perdono la vista. Questo processo evolutivo si verifica nel corso di molte generazioni a causa dei vantaggi di sopravvivenza associati alla riduzione dello sviluppo degli occhi nel loro habitat oscuro.

Assenza di luce solare:

Gli ambienti delle caverne sono in genere caratterizzati dalla mancanza di luce solare. Di conseguenza, i segnali visivi e la capacità di vedere sono meno importanti per la sopravvivenza rispetto ad altri sensi come l'udito, il gusto e il tatto.

Adattamenti per la sopravvivenza:

In queste condizioni scure della caverna, il costo energetico per mantenere gli occhi non è più necessario. I pesci possono allocare più energia ad altri sistemi sensoriali che sono più preziosi nel loro ambiente, come linee laterali sensibili al touch o udito migliorato.

Mutazioni genetiche:

La perdita degli occhi nei pesci delle caverne è spesso attribuita a mutazioni genetiche che sono diventate più diffuse e vantaggiose nel tempo. In assenza di selezione naturale che favorisce una buona visione, le mutazioni che portano alla riduzione degli occhi o alla degenerazione possono persistere ed essere trasmesse alle generazioni future.

Esempi:

Diverse specie di pesci caverne sono state documentate per mancanza di occhi, tra cui:

- Tetra messicano (Astyanax Mexicanus)

- Fish europeo delle caverne (Proteus anguinus)

- Blind Cave Tetra (Anoptichthys jordani)

- Texas Blind Salamander (Eurycea Rathbuni)

Questi pesci si sono adattati al loro ambiente unico e hanno evoluto strategie diverse per trovare cibo ed evitare i predatori senza fare affidamento sulla vista.

Vale la pena notare che non tutti i pesci che vivono in caverna sono senza occhi. Alcune specie possono avere occhi ridotti, trattenere gli occhi funzionali o mostrare notevoli adattamenti evolutivi come una maggiore sensibilità alla luce quando disponibile.