1. Protezione dai predatori:
Formando grandi gruppi, i pesci creano un meccanismo di difesa collettivo contro i predatori. Quando i predatori si avvicinano, la scuola cambia rapidamente direzione e densità, confondendo il predatore e rendendo difficile colpire i singoli pesci. I movimenti imprevedibili e coesi della scuola travolgono le capacità sensoriali del predatore, riducendo le possibilità di attacchi di successo.
2. Efficienza energetica:
Il nuoto in una scuola può risparmiare energia per i singoli pesci. Il pesce nella parte anteriore della scuola sperimenta la resistenza più alta e crea un flusso d'acqua che riduce la resistenza per coloro che sono dietro di loro. Questo fenomeno, noto come disegno idrodinamico, consente ai pesci di conservare energia e coprire distanze più lunghe con meno sforzo.
3. Aumento delle opportunità di foraggiamento:
La scuola migliora la capacità del pesce di individuare il cibo. Quando i pesci sono distribuiti, le loro possibilità di trovare cibo sono limitate. Nuotando insieme in un gruppo denso, i pesci possono scansionare collettivamente un'area più ampia e rilevare le fonti alimentari in modo più efficiente. L'istruzione consente inoltre ai pesci di rispondere più rapidamente ai cambiamenti nella distribuzione delle prede e nell'abbondanza.
4. Comunicazione e scambio di informazioni:
I pesci in una scuola possono comunicare tra loro attraverso segnali visivi, uditivi e tattili. Questa comunicazione consente loro di coordinare i loro movimenti, rispondere ai predatori e individuare fonti alimentari. Scambiando informazioni, i pesci all'interno di una scuola possono prendere decisioni collettive e agire in modo coeso.
5. Successo riproduttivo:
Alcune specie di pesci hanno la scuola durante la loro stagione di generazione per aumentare il loro successo riproduttivo. Sincronizzando le loro attività di degustazione di uova o di rilascio degli spermatozoi, i pesci in una scuola possono aumentare le possibilità di fecondazione e riproduzione di successo. La scuola protegge anche le uova e le larve dei predatori, poiché gli adulti possono difendere collettivamente l'area intorno ai loro terreni di riproduzione.
In conclusione, l'istruzione è un comportamento cruciale in molte specie di pesci che offre numerosi benefici, tra cui la protezione da predatori, l'efficienza energetica, l'aumento delle opportunità di foraggiamento, la comunicazione e il miglioramento del successo riproduttivo. È una strategia adattiva che si è evoluta nel tempo, contribuendo alla sopravvivenza e al successo delle popolazioni di pesci in vari ecosistemi marini e d'acqua dolce.