Perché la profondità dello stagno sembra inferiore alla sua profondità reale?

Quando si guarda uno stagno, l'acqua appare meno profonda di quanto non sia in realtà. Questo fenomeno è dovuto a una serie di fattori, tra cui la rifrazione della luce, l'assorbimento della luce e la diffusione della luce.

Rifrazione della luce

Quando la luce viaggia dall'aria all'acqua, si piega o si rifrange. Questa deflessione della luce fa sì che gli oggetti nell'acqua appaiano più vicini alla superficie di quanto non siano in realtà. La quantità di rifrazione dipende dall'angolo con cui la luce colpisce l'acqua e dalla differenza negli indici di rifrazione dell'aria e dell'acqua.

Assorbimento della luce

Quando la luce viaggia attraverso l'acqua, viene assorbita dalle molecole d'acqua. La quantità di luce assorbita dipende dalla lunghezza d'onda della luce e dalla limpidezza dell'acqua. Le lunghezze d'onda della luce più corte, come la luce blu, vengono assorbite più rapidamente rispetto alle lunghezze d'onda della luce più lunghe, come la luce rossa. Ecco perché l'acqua in uno stagno appare blu o verde.

Diffusione della luce

Quando la luce viaggia attraverso l'acqua, viene diffusa dalle particelle sospese nell'acqua. Queste particelle possono includere sedimenti, alghe e plancton. La dispersione della luce fa sì che l'acqua appaia torbida o torbida.

Gli effetti combinati di rifrazione, assorbimento e diffusione della luce fanno sì che l’acqua in uno stagno appaia meno profonda di quanto non sia in realtà. Questo fenomeno può rappresentare un pericolo per la sicurezza, poiché può portare le persone a sottovalutare la profondità dell'acqua e potenzialmente ad annegare.