- Rocce:pietre, ciottoli e massi che forniscono riparo agli organismi acquatici e aiutano a mantenere la qualità dell'acqua.
- Suolo e sedimenti:il fondo dello stagno è coperto di terreno e sedimenti, che forniscono sostanze nutritive per piante e animali e fungono da habitat per i microrganismi.
- Materia organica in decomposizione:foglie cadute, ramoscelli e altro materiale vegetale che abbattono e rilasciano nutrienti nell'acqua, sostenendo la crescita di alghe e altre piante acquatiche.
- Minerali disciolti:l'acqua nello stagno contiene minerali disciolti come calcio, magnesio e potassio, che sono essenziali per la crescita e la sopravvivenza degli organismi acquatici.
- Gas:ossigeno, anidride carbonica e altri gas vengono sciolti nell'acqua e sono fondamentali per la respirazione e la sopravvivenza degli organismi acquatici.
- luce solare:la luce solare penetra nella colonna d'acqua e fornisce energia per la fotosintesi, il processo attraverso il quale le piante usano la luce solare per convertire l'anidride carbonica e l'acqua in glucosio e ossigeno.