In che modo l'acqua negli stagni e nei laghi diventa acida?

La causa primaria di acidificazione idrica è la pioggia acida. La pioggia acida si verifica quando le emissioni di combustibili fossili, in particolare l'anidride solforosa e gli ossidi di azoto, reagiscono con ossigeno e vapore acqueo nell'atmosfera per formare composti acidi come acidi solforici e nitrici. Questi acidi cadono quindi a terra come pioggia, neve o deposizione secca (polvere o particelle).

Quando la pioggia acida entra nei corpi idrici, come stagni e laghi, abbassa il livello di pH dell'acqua, rendendolo più acido. L'acqua acida ha un valore di pH inferiore a 7. Più basso è il valore del pH, maggiore è l'acidità.

Ecco come la pioggia acida contribuisce all'acidificazione dell'acqua in stagni e laghi:

1. Deposizione diretta:i composti acidi depositati direttamente sulla superficie dei corpi idrici contribuiscono all'acidificazione. Durante le precipitazioni o le nevicate, questi composti vengono lavati nell'acqua, abbassando il suo pH.

2. Lo spartiacque e la chimica del suolo:la pioggia acida colpisce lo spartiacque circostante e la chimica del suolo, che quindi influenza l'acqua in stagni e laghi. I composti acidi trasportati dall'acqua piovana possono alterare il pH del suolo e della vegetazione nello spartiacque. Mentre l'acqua si muove attraverso lo spartiacque e penetra nei corpi idrici, trasporta questi composti acidi e abbassa il pH dell'acqua.

3. LICCAZIONE DEI MINERALI:l'acqua acida accelera la lisciviazione di minerali, come calcio e magnesio, dalle rocce e dai terreni circostanti. Man mano che questi minerali si dissolvono, rilasciano ioni idrogeno nell'acqua, aumentando ulteriormente l'acidità.

4. Riduzione della capacità di neutralizzazione degli acidi:i sistemi idrici naturali hanno una certa capacità di neutralizzare gli acidi attraverso le reazioni chimiche. Tuttavia, l'esposizione continua alla pioggia acida può sopraffare questa capacità di neutralizzare acido. Man mano che la capacità di tampone dell'acqua diminuisce, diventa più sensibile all'acidificazione.

5. Impatto sulla vita acquatica:l'acidificazione può avere effetti dannosi sugli ecosistemi acquatici. Può danneggiare o uccidere piante acquatiche, insetti e pesci sensibili ai bassi livelli di pH. L'acqua acida influenza anche la capacità degli organismi acquatici di riprodurre e sopravvivere.

È importante notare che l'acidificazione è un processo complesso influenzato da vari fattori come la geologia dell'area circostante, il tipo di vegetazione, la quantità di precipitazioni e le attività umane nello spartiacque. L'acidificazione dei corpi idrici è una questione ambientale significativa che può influire sulla biodiversità e sulla salute degli ecosistemi e vengono compiuti sforzi per mitigare i suoi effetti riducendo le emissioni di combustibili fossili e implementando strategie di conservazione.