In che modo pH entra in acqua dolce?

I corpi d'acqua dolce come fiumi, laghi e stagni hanno un pH che può fluttuare in un certo intervallo. I fattori principali che influenzano i livelli di pH negli ecosistemi di acqua dolce sono:

1. Processi naturali:il pH nei sistemi di acqua dolce naturale può essere influenzato da vari processi geologici e biologici. Per esempio:

- Bedrock e terreno: Gli agenti atmosferici e l'erosione di rocce e terreni rilasciano ioni e minerali nell'acqua. Questi minerali possono avere un impatto sul pH complessivo del corpo idrico. Il calcare e il gesso, che sono ricchi di carbonato di calcio, possono tamponare l'acqua e mantenere un pH più elevato, mentre il granito e l'arenaria tendono a produrre condizioni più acide.

- Decomposizione della materia organica: La decomposizione di piante, alghe e altre materie organiche negli ecosistemi di acqua dolce consuma ossigeno e rilascia l'anidride carbonica (CO2). Ciò può causare una diminuzione del pH, rendendo l'acqua più acida.

- fotosintesi: Durante la fotosintesi, piante acquatiche e alghe assorbono l'anidride carbonica dall'acqua, che può portare ad un aumento del pH, rendendo l'acqua più alcalina.

2. Rainia acida:la pioggia acida è causata dal rilascio di biossido di zolfo (SO2) e ossidi di azoto (NOX) nell'atmosfera da attività umane come la combustione dei combustibili fossili. Questi composti reagiscono con il vapore acqueo per formare acido solforico e acido nitrico, che possono essere trasportati su lunghe distanze dal vento e infine depositate in corpi d'acqua dolce attraverso le piogge o la fusione di neve. La pioggia acida può ridurre significativamente il pH dell'acqua, portando ad acidificazione.

3. Attività industriali e agricole:anche le acque reflue e il deflusso agricolo industriale possono contribuire ai cambiamenti del pH. Alcune industrie rilasciano composti acidi o alcalini in fonti idriche vicine. Allo stesso modo, le pratiche agricole come l'uso di fertilizzanti e pesticidi possono alterare i livelli di pH negli ecosistemi di acqua dolce.

4. Urbanizzazione e cambiamenti sull'uso del suolo:sviluppo urbano, deforestazione e altri cambiamenti sull'uso del suolo possono influire sui livelli di pH nei sistemi di acqua dolce. Il deflusso da superfici impermeabili, come strade e parcheggi, può trasportare inquinanti e alterare l'equilibrio naturale del pH dei corpi idrici vicini.

La comprensione e il monitoraggio dei livelli di pH è importante per mantenere la salute e la biodiversità degli ecosistemi di acqua dolce. Il PH può influenzare vari organismi acquatici, tra cui pesci, anfibi, insetti e piante, e può influenzare la loro sopravvivenza, riproduzione e benessere generale. Pertanto, gestire e mitigare le attività indotte dall'uomo che contribuiscono ai cambiamenti di pH è essenziale per preservare l'integrità ecologica degli ambienti d'acqua dolce.