Come si protegge uno squalo?

Gli squali hanno diversi adattamenti che li aiutano a proteggersi, tra cui:

- Denti: Gli squali hanno diverse file di denti acuti e seghettati che vengono utilizzati per catturare e strappare prede.

- Skin: Gli squali hanno una pelle dura e spessa coperta di denti dermici (piccole strutture simili a denti) che aiutano a proteggerli dalle lesioni.

- Cartilagine: Gli squali non hanno ossa, rendendole più difficili da far male ai predatori.

- pinne: Gli squali hanno potenti pinne che consentono loro di muoversi rapidamente e sfuggire al pericolo.

- elettrorecettori: Gli squali hanno sensori speciali chiamati elettrorecettori che consentono loro di rilevare campi elettrici generati dagli animali vicini. Questo può aiutarli a trovare prede ed evitare i predatori.

- mimetica: Alcuni squali, come il grande squalo bianco, hanno una colorazione che li aiuta a fondersi con l'ambiente circostante e le prede di agguato.

- Migrazione: Alcuni squali migrano in diverse aree durante i diversi periodi dell'anno, il che può aiutarli a evitare i predatori e trovare cibo.