In uno studio condotto nell'Oceano Pacifico orientale nel 2009, i ricercatori hanno registrato un delfino di bottlenosio che nuotava a una velocità massima di 35,5 miglia all'ora (57,2 chilometri all'ora) mentre perseguono le prede. Ciò ha reso il delfino bottlenosio il mammifero marino più veloce mai registrato.
La capacità del delfino di bottlenosio di nuotare a velocità così elevate è dovuta al suo corpo aerodinamico, ai muscoli potenti e alle tecniche di nuoto efficienti. Come altri delfini, i delfini bottlenosio usano una combinazione di battiti di coda e movimenti del corpo per spingersi attraverso l'acqua. Hanno pinne e pinne appositamente adattate che forniscono stabilità e agilità, consentendo loro di cambiare direzione e accelerare rapidamente.
La velocità del delfino bottlenosio è cruciale per la sopravvivenza. Si basa sulla sua velocità e agilità per catturare prede, come pesci e calamari, ed evitare i predatori, tra cui squali e balene assassine. Usano anche la loro velocità per tenere il passo con i loro gruppi sociali e per percorrere lunghe distanze in cerca di cibo e habitat adatti.
È importante notare che la velocità dei delfini di bottlenosio può variare a seconda di fattori come età, dimensioni e idoneità generale. Inoltre, le condizioni ambientali come la temperatura dell'acqua, le correnti e la disponibilità delle prede possono influenzare la loro massima velocità di nuoto.
L'impressionante velocità e le notevoli capacità di nuoto del delfino di bottlenosio continuano ad affascinare ricercatori e appassionati di marine, rendendolo uno dei mammiferi marini più affascinanti del mondo.