Il termine specifiche K deriva dalla capacità di carico di un ambiente, che è la dimensione massima della popolazione che può essere sostenuta in quell'ambiente. Le specie K si trovano spesso in ambienti vicini alla loro capacità di carico, in cui la concorrenza per le risorse è intensa. Al contrario, le specie R sono specie ben adattate ad ambienti instabili e ad alta disturbo. Le specie R sono in genere caratterizzate da tassi di crescita della popolazione veloci, dimensioni del corpo di piccole dimensioni e durata di vita breve. Sono anche alimentatori opportunistici che vivono in popolazioni disperse.
La dicotomia tra specie K e specialità R è un modo utile per comprendere la diversità della vita sulla Terra. Le specie K e le specie R rappresentano due diverse strategie evolutive che si sono evolute in risposta a diverse condizioni ambientali.