1. Saliva e peptidi antimicrobici: I draghi di Komodo producono saliva contenenti potenti peptidi antimicrobici. Questi peptidi hanno proprietà antibatteriche, antifungine e antivirali che aiutano a prevenire le infezioni e mantengono puliti la bocca, i denti e il tratto digestivo del drago. Perdendo regolarmente la loro saliva sulla pelle e pulindo le ferite con le loro lingue, i draghi di Komodo si disinfettano attivamente.
2. Spazio: Come altri rettili, i draghi di Komodo percorrono periodicamente la loro pelle esterna in un processo chiamato ecdisi. Durante questo processo, la vecchia pelle del drago si stacca in fogli grandi, rivelando un nuovo strato pulito di pelle sotto. Questa spargimento aiuta il drago a slittare lo sporco, i parassiti e i batteri accumulati, contribuendo alla loro igiene complessiva.
3. Attrito contro superfici ruvide: I draghi di Komodo strofinano spesso i loro corpi contro superfici ruvide, come rocce, tronchi di alberi e persino il terreno. Questo comportamento funge da forma naturale di esfoliazione, rimuovendo lo sporco, le cellule della pelle morta e i parassiti dalle loro scale difficili.
4. rotolando in fango o acqua: I draghi di Komodo sono noti per indulgere in bagni di fango o rotolare in pozzanghere d'acqua. Questo comportamento non solo li aiuta a regolare la temperatura corporea, ma contribuisce anche alla loro igiene. Il fango o l'acqua possono contenere proprietà antibatteriche e antifungine che purificano ulteriormente la loro pelle e li aiutano a rimanere liberi da infezioni e parassiti.
Combinando gli effetti della loro saliva unica, lo spargimento regolare, l'attrito contro le superfici ruvide e il rotolamento di fango o acqua, i draghi di Komodo mantengono la loro igiene nonostante vivessero in un ambiente duro e spesso sporco. Questi meccanismi autopulenti sono essenziali per la loro salute generale, sopravvivenza e capacità di prosperare nei loro habitat naturali.