1. Bicarbonato di sodio :Il bicarbonato di sodio (bicarbonato di sodio) è una sostanza comunemente usata per aumentare il pH nei serbatoi di acqua salata. Aggiungi una piccola quantità di bicarbonato di sodio direttamente nel serbatoio o scioglilo in una tazza di acqua del serbatoio prima di aggiungerlo. Inizia con una piccola quantità e aumenta gradualmente fino a raggiungere il livello di pH desiderato.
2. Idrossido di calcio :L'idrossido di calcio è un altro efficace tampone del pH. Aumenta il pH e aggiunge calcio all'acqua, il che è benefico per i coralli e altre forme di vita marina. Sciogliere l'idrossido di calcio in acqua dolce e aggiungerlo lentamente al serbatoio.
3. Acqua Calda :Kalkwasser è una soluzione satura di idrossido di calcio in acqua. È un metodo tradizionale per mantenere elevati livelli di pH negli acquari di barriera corallina. Fai gocciolare l'acqua calcarea nel serbatoio per un periodo di tempo per aumentare gradualmente il pH.
4. Buffer :Utilizzare un tampone pH specificamente formulato per i serbatoi di acqua salata per stabilizzare il livello di pH. Seguire le istruzioni di dosaggio sull'etichetta del prodotto.
5. Ridurre i rifiuti organici :Livelli elevati di rifiuti organici nel serbatoio possono contribuire ad abbassare il pH. Pulisci regolarmente il serbatoio, rimuovi il cibo non consumato ed esegui cambi parziali dell'acqua per ridurre l'accumulo di materia organica.
6. Aerazione :Una buona ossigenazione dell'acqua aiuta a stabilizzare il pH. Assicurarsi che il serbatoio abbia un'adeguata circolazione dell'acqua e un'agitazione superficiale.
7. Limitare l'anidride carbonica :Evitare di introdurre quantità eccessive di anidride carbonica nel serbatoio. Ciò può verificarsi attraverso la sovralimentazione o l’uso di alcuni farmaci che rilasciano CO2.
8. Monitora regolarmente il pH :Tieni d'occhio il livello del pH dell'acquario e apporta le modifiche necessarie. Un monitoraggio frequente consentirà di rilevare e correggere rapidamente eventuali squilibri del pH.
Apportare sempre modifiche graduali al livello del pH, poiché le fluttuazioni rapide possono stressare la vita marina. Si consiglia di utilizzare kit di test precisi e seguire le linee guida fornite da fonti attendibili per garantire il benessere degli abitanti della vasca.