Che controllo il pH dell'acqua?

Il pH dell'acqua è controllato dalla concentrazione di ioni idrogeno (H+) e ioni idrossido (OH-) presenti nell'acqua. Il valore del pH è determinato dal rapporto di questi due ioni e può variare da 0 a 14.

Quando la concentrazione di ioni idrogeno è superiore a quella degli ioni idrossido, il valore del pH è inferiore a 7 e l'acqua è considerata acida. D'altra parte, quando la concentrazione di ioni idrossido è superiore a quella degli ioni idrogeno, il valore del pH è superiore a 7 e l'acqua è considerata di base o alcalina.

In acqua pura, la concentrazione di ioni idrogeno e idrossido è uguale, con conseguente valore di pH di 7. Ciò significa che l'acqua pura è neutra. Tuttavia, le fonti di acqua naturale possono avere diversi valori di pH a causa della presenza di sostanze disciolte, come minerali e materia organica, che possono influire sulla concentrazione di ioni idrogeno e idrossido.

I fattori che possono influenzare il pH dell'acqua includono:

1. anidride carbonica disciolta :Quando l'anidride carbonica (CO2) si dissolve in acqua, forma acido carbonico (H2CO3), che si dissocia negli ioni idrogeno e carbonati, abbassando il pH. Questo è il motivo per cui l'acqua piovana, che assorbe la CO2 dall'atmosfera, tende ad essere leggermente acida.

2. Contenuto minerale :La presenza di minerali disciolti, come carbonato di calcio e carbonato di magnesio, può aumentare il pH dell'acqua rilasciando ioni idrossido. Questo è comune nelle acque sotterranee che passa attraverso depositi di calcare o gesso.

3. Attività industriali e agricole :Attività umane, come la scarica industriale delle acque reflue e il deflusso agricolo, possono introdurre inquinanti e sostanze chimiche nei corpi idrici, influenzando il pH. Ad esempio, la pioggia acida causata dal rilascio di biossido di zolfo e ossidi di azoto da centrali elettriche e veicoli può abbassare il pH delle fonti d'acqua.

4. Processi biologici :Alcuni processi biologici, come la fotosintesi da parte delle piante acquatiche, possono consumare anidride carbonica dall'acqua, portando ad un aumento del pH.

5. Temperatura :La temperatura può anche influenzare il pH, poiché temperature più elevate tendono ad aumentare la dissociazione delle molecole d'acqua in ioni idrogeno e idrossido, con conseguente leggera riduzione del pH.

Comprendere e monitorare il pH dell'acqua è cruciale per vari motivi, tra cui la salute degli ecosistemi acquatici, la qualità dell'acqua potabile, il controllo della corrosione nei tubi e i processi industriali che richiedono condizioni di pH specifiche.