La caratteristica più unica della pelle degli squali sono i denti dermici, piccole scale a forma di dente che coprono tutto il suo corpo. Queste scale assomigliano ai denti umani e hanno più strati di dentina e uno strato esterno di smalto, rendendoli estremamente resistenti e resistenti all'abrasione e ai danni.
Scale placoidi
Piuttosto che le scale vere, la pelle di squalo è costituita da scale placoidi. Queste scale placoidi non sono incorporate nella pelle ma piuttosto riposano sulla sua superficie, attaccate da un gambo flessibile. Le scale placoidi hanno una base a forma di diamante con una cuspide a punta centrale.
Variazione di disposizione e dimensione
I denticoli dermici variano per dimensioni e disposizione tra diverse specie di squali. Alcuni squali hanno scale placoidi piccole e dense che creano una consistenza liscia e simile a una carta vetrata, mentre altri hanno scale più grandi e più ampiamente distanziate, dando alla loro pelle una consistenza più ruvida e quasi sconnessa.
colore e motivi
La pelle di squalo può variare di colore dal grigio pallido o marrone a vibranti sfumature di blu, verde o persino giallo e rosso. Queste variazioni spesso fungono da mimetizzazione, aiutando gli squali a fondersi con i loro ambienti. Alcune specie di squali mostrano anche motivi di colore distinti, come strisce, macchie o segni intricati.
Adattamenti unici
Oltre alla struttura e all'aspetto di base, la pelle di squalo mostra adattamenti eccezionali che contribuiscono alla loro sopravvivenza e capacità di caccia. Ad esempio, alcuni squali hanno piccoli organi sensoriali chiamati ampollae di Lorenzini, che sono elettrorecettori che aiutano a rilevare prede o altri oggetti rilevando campi elettrici deboli.
Manutenzione e ricrescita
La pelle dello squalo subisce un processo di spargimento regolare e ricrescita per sostituire le scale logore o danneggiate. Questo processo di spargimento si chiama muta e di solito avviene per diversi giorni. Il vecchio strato di pelle è sparito in fogli e un nuovo strato prende gradualmente il suo posto.
Nel complesso, la pelle dello squalo comprende denticoli dermici unici, scale placoidi, diversi motivi di colore e vari adattamenti che migliorano le capacità di sopravvivenza, caccia e mimetizzazione dello squalo.