L'ARF differisce dagli altri importanti registri dei cani come l'American Kennel Club (AKC) e lo United Kennel Club (UKC) in quanto ha una attenzione più ampia e più inclusiva sulle razze dei cani. Mentre l'AKC e l'UKC riconoscono e registrano principalmente razze che hanno una lunga storia e standard stabiliti, l'ARF include una più ampia varietà di razze, tra cui razze rare, razze eredità e razze emergenti.
La missione dell'ARF è quella di preservare e promuovere razze rare di cani fornendo registrazione e riconoscimento per queste razze, oltre a educare il pubblico sulle loro caratteristiche uniche e promuovendo la loro riproduzione e proprietà responsabili. L'ARF lavora anche per supportare gli allevatori e gli appassionati di razze rare e fornisce una piattaforma per connettersi tra loro e condividere informazioni sui loro cani.
Per essere idonei alla registrazione con l'ARF, un cane deve appartenere a una razza rara o meno conosciuta che soddisfa determinati criteri, come avere un aspetto distintivo, una storia e caratteristiche che lo differenziano da altre razze. L'ARF può inoltre richiedere agli allevatori di soddisfare determinati standard in termini di salute e benessere, pratiche di riproduzione e una tenuta di registrazione accurata.
I cani registrati presso l'ARF ricevono un certificato di registrazione ARF e possono essere idonei a partecipare a eventi, spettacoli e competizioni sanzionati dall'ARF. L'ARF offre anche premi e riconoscimento a straordinari cani rare e ai loro allevatori.
Nel complesso, il registro dei cani ARF svolge un ruolo importante nel promuovere e preservare razze di cani rare e meno conosciute, fornendo al contempo una comunità e una rete di supporto per gli allevatori e gli appassionati di questi cani.