Cosa significa un maiale della cavia per calore?

Un maiale della cavia che entra in calore, noto anche come estro, si riferisce al periodo in cui le cavie femminili sono fertili e ricettivi all'accoppiamento. Sebbene le cavie femminili abbiano cicli di estrus regolari, non mostrano evidenti segni di calore come altri animali. Ecco cosa significa quando un maiale della cavia va in calore:

1. Silent estrus :A differenza di molti altri mammiferi, i cicli di estrus di Guinea sono silenziosi, il che significa che non mostrano importanti indicatori esterni come gonfiore o sanguinamento come visto nelle specie con cicli mestruali.

2. Lunghezza del ciclo :Le cavie hanno un ciclo di estrus che in genere dura 14-17 giorni. Durante questo periodo, possono essere fertili e pronti per accoppiarsi.

3. Cambiamenti comportamentali :Alcune cavie femminili potrebbero mostrare sottili cambiamenti comportamentali quando sono in calore. Possono essere più attivi, giocosi o vocali del solito. Inoltre, possono mostrare un maggiore interesse nell'esplorazione e nella ricerca di potenziali compagni.

4. Accoppiamento e riproduzione :Quando una cavia femminile è in calore, rilascia segnali chimici nelle sue urine che comunicano la sua prontezza a accoppiarsi alle cavie maschili. Se un maschio è presente e interessato, la coppia si impegnerà in comportamenti di accoppiamento. Le cavie sono in grado di riprodursi in età relativamente giovane, raggiungendo spesso la maturità sessuale intorno ai 2-3 mesi.

5. Periodo di gestazione :Se si verifica l'accoppiamento, la cavia femminile rimarrà incinta. Il periodo di gestazione per le cavie è di circa 59-72 giorni, dopo di che darà alla luce una cucciolata di 1-4 cuccioli.

È importante notare che le cavie sono allevatori prolifici e possono avere diverse cucciolate durante tutto l'anno. Se non hai intenzione di allevare cavie, è fondamentale separare i maschi e le femmine o optare per la sterilizzazione e la sterilizzazione per prevenire gravidanze non pianificate. La sterilizzazione e la sterilizzazione possono anche contribuire al benessere generale degli animali domestici e alla salute riducendo il rischio di determinati problemi riproduttivi.