Ecco alcuni dei loro meccanismi di difesa:
* in esecuzione: Sono incredibilmente veloci e agili, in grado di saltare grandi distanze e cambiare direzione rapidamente, rendendo difficile per i predatori catturarli.
* Salto e calcio: Se messi all'angolo, possono saltare in alto e offrire calci potenti con le loro forti zampe posteriori, che possono essere abbastanza efficaci nel dissuadere i predatori.
* Claws taglienti: Hanno artigli affilati in piedi che possono essere usati per la difesa, in particolare se minacciati.
* Denti: I wallabies hanno denti forti che possono essere usati per morso. Tuttavia, sono principalmente erbivori e userebbero i loro denti solo come ultima risorsa.
* Nascondo: Usano spesso il loro camuffamento per nascondersi nella vegetazione densa, rendendo difficile per i predatori individuarli.
* Comportamento sociale: Alcune specie di wallabies vivono in gruppi e possono lavorare insieme per scoraggiare i predatori. Possono avvertirsi a vicenda per il pericolo attraverso le chiamate o mostrando comportamenti aggressivi.
È importante notare che mentre questi meccanismi di difesa sono efficaci contro la maggior parte dei predatori, i wallabies sono ancora vulnerabili all'attacco da animali più grandi e più potenti come dingos e volpi.