Ecco perché:
* diversi tipi di acari: Gli acari che comunemente colpiscono le cavie (come *Cheyletiella parassitivorax *) sono diversi dagli acari che tipicamente infettano i cani (come *demodex *e *sarcoptes *).
* Specie specifiche: Mentre alcuni acari possono essere zoonotici (trasferibili per l'uomo), sono generalmente specifici per alcune specie.
* TRASMISSIONE LIMITATA: Mentre esiste la possibilità di trasmissione indiretta (come attraverso la biancheria da letto o strumenti di toelettatura condivisi), non è considerato un evento comune.
Tuttavia, è importante considerare:
* Sintomi: Se il tuo cane mostra segni di irritazione della pelle, perdita di capelli o graffi eccessivi, è essenziale consultare un veterinario per escludere potenziali problemi della pelle.
* Prevenzione: Mantieni buone pratiche di igiene sia per la cavia che per il cane, tra cui la cura regolare e la pulizia dei loro ambienti di vita.
in conclusione: Sebbene sia tecnicamente possibile per una cavia trasmettere indirettamente gli acari a un cane, non è uno scenario comune. Se hai dubbi, consulta il tuo veterinario per consigli personalizzati.