Possibili cause:
* Lesioni:
* distorsioni o ceppi: Questi sono comuni e possono accadere dal salto, dalle cadute o addirittura ai movimenti improvvisi.
* Fratture: Un osso rotto può verificarsi a causa di una caduta, di essere calpestato o di altri traumi.
* Ferite: Un taglio, una foratura o un morso possono causare dolore e infiammazione, portando a zoppicare.
* Infezioni:
* ascessi: Una raccolta di pus può svilupparsi sotto la pelle, causando dolore e gonfiore.
* Ferite infette: Una ferita aperta che viene infettata può portare a dolore e infiammazione.
* Artrite: Man mano che le cavie invecchiano, possono sviluppare l'artrite, causando dolori articolari e rigidità.
* Unghia esagerate: Le unghie lunghe possono diventare incarnite, causando disagio e zoppicando.
* Malattia dentale: I problemi con i denti possono influenzare la mascella e portare a zoppichi.
* tumori: I tumori possono crescere in varie parti del corpo, comprese le gambe, e causare dolore e zoppichi.
* Problemi interni: Alcune condizioni interne, come calcoli renali o infezioni della vescica, possono anche causare dolore e zoppichi.
Cosa fare:
1. Osserva: Presta attenzione a come la tua cavia sta zoppicando. Fa favorire una gamba o è il generale inerte? Smifica sempre o solo a volte?
2. Controlla i segni evidenti: Cerca eventuali ferite visibili, gonfiore o arrossamento.
3. Contatta immediatamente il veterinario: Un veterinario può diagnosticare la causa della zoppicamento e raccomandare il trattamento appropriato.
Nota importante: Non tentare mai di auto-trattamento con zoppicamento della tua cavia. Un trattamento improprio può peggiorare la condizione. Un veterinario può fornire le migliori cure e garantire che la cavia ottenga l'aiuto di cui ha bisogno.