Propulsione:le lontre usano le code come mezzo principale di propulsione in acqua. Orgosciano le code da un lato all'altro, generando la spinta e spingendosi attraverso l'acqua. La forma ampia e piatta delle code fornisce una grande superficie, consentendo loro di spingere efficacemente contro l'acqua e generare velocità significativa.
Maneuverabilità:la coda funge da timone, consentendo alle lontre di controllare la loro direzione e fare giri rapide durante il nuoto. Increscando le code in diverse direzioni, le lontre possono navigare attraverso spazi stretti e girare bruscamente per catturare prede o evitare ostacoli.
Equilibrio e stabilità:la coda fornisce equilibrio e stabilità quando le lontre nuotano o si tuffano sott'acqua. Agisce da contrappeso ai loro movimenti, permettendo loro di mantenere l'equilibrio e rimanere in posizione verticale in acqua.
Sterzo:le lontre possono regolare la posizione delle code per guidare e controllare i loro movimenti. Alzando o abbassando le code, possono perfezionare la loro direzione di nuoto e mantenere il corso desiderato in acqua.
Nel complesso, la coda della lontra funge da potente strumento per il nuoto, consentendo a questi mammiferi semi-aquatici di eccellere nel loro ambiente naturale e perseguire in modo efficiente le prede acquatiche.