1. Gills: Le lumache dell'acqua possiedono branchie, che sono organi respiratori specializzati che estraggono ossigeno dall'acqua. Le branchie sono altamente vascolarizzate e creano una grande superficie per un efficiente assorbimento di ossigeno, consentendo alle lumache di respirare sott'acqua.
2. Cavità polmonare: Alcune specie di lumache d'acqua, come la comune lumaca dello stagno (Lymnaea stagnis), hanno una cavità del mantello modificata che funziona come un polmone. Questa cavità polmonare consente loro di respirare l'aria atmosferica quando vengono occasionalmente sulla superficie dell'acqua.
3. Sifone: Alcune lumache dell'acqua hanno un sifone respiratorio, che è una struttura a tubo che si estende dal loro corpo. Questo sifone consente loro di estendere la loro apertura respiratoria alla superficie dell'acqua per lo scambio d'aria, anche quando il resto del loro corpo è sott'acqua.
4. Metabolismo anaerobico: Alcune lumache d'acqua possono passare al metabolismo anaerobico in basse condizioni di ossigeno. Ciò consente loro di sopravvivere per un po 'di tempo senza accesso diretto all'ossigeno producendo energia attraverso la rottura del glicogeno immagazzinato senza usare ossigeno.
5. Air Stores: Alcune lumache dell'acqua hanno la possibilità di conservare aria nelle loro conchiglie o nella cavità del mantello. Intrappolando bolle d'aria, possono mantenere un piccolo serbatoio di ossigeno, che li aiuta a rimanere immersi per periodi più lunghi.
6. Opercolo: Molte specie di lumache dell'acqua hanno un opercolo, una struttura simile a una botola che sigilla l'apertura del loro guscio quando si ritraggono all'interno. Questo adattamento aiuta le lumache a conservare l'acqua e l'ossigeno, permettendo loro di rimanere immersi per periodi prolungati.
7. Piano corporeo acquatico: Le lumache dell'acqua hanno forme del corpo aerodinamiche e spesso arrotondate che riducono la resistenza all'acqua e rendono più facile muoversi efficientemente sott'acqua.
Questi adattamenti, combinati con la loro capacità di regolare la loro galleggiabilità e tollerare diversi livelli di ossigeno, consentono alle lumache dell'acqua di prosperare in ambienti acquatici e sopravvivere rimanendo sott'acqua per lunghi periodi.